In un mondo in continua evoluzione come quello previdenziale siamo la bussola che guida il tuo percorso pensionistico.

La nostra specializzazione sull’argomento PENSIONI ci distingue come il partner ideale per coloro che cercano chiarezza e sicurezza sulle proprie prospettive future.

La nostra attività non si ferma ovviamente al calcolo pensione ma seguiamo tutte le pratiche Inps mediante appuntamenti dedicati con lavorazione della pratica “in diretta” senza intermediari ne perdite di tempo.

L’invio delle domande di invalidità civile e inabilità lavorativa con una accurata conoscenza del tema ci permette di consigliarvi l’iter migliore da seguire , anche mediante il nostro legale nel caso di diniego della prestazione e successivo ricorso da presentare.

Seguiamo i nostri clienti sin dalle pratiche di maternità obbligatoria e facoltativa e i bonus connessi, vi aiutiamo anche nei momenti meno piacevoli quali perdita di lavoro per le domande di Naspi , le dimissioni o le richieste di Supporto Formazione Lavoro , la nuova misura per il contrasto alla povertà.

Ci occupiamo inoltre della verifica delle pensioni anche per i soggetti che sono già pensionati mediante un controllo accurato dell’estratto contributivo e del cedolino pensionistico, inoltre in caso di decesso supportiamo il coniuge superstite per l’invio della domanda di pensione di reversibilità.

Clicca sulla scritta di categoria dove vedi il simbolo (+)
per espandere l’argomento.

Mediante l’analisi dell’estratto contributivo / certificativo siamo in grado di fornire una consulenza dettagliata sulla situazione attuale e sulle previsioni pensionistiche secondo la normativa vigente.
Il campo pensionistico negli anni si è strutturato in maniera molto complessa e non è semplice districarsi tra le varie tipologie di uscita previste dalle normative. Il nostro personale è altamente specializzato sul tema delle pensioni mediante una formazione continua e un’esperienza pluriennale sull’argomento che permette di consigliare la strada migliore in una scelta così cruciale come quella della pensione.

In caso di infortunio sul lavoro o malattie professionale puoi rivolgersi al nostro ufficio, sia per la valutazione del caso specifico mediante il nostro medico legale, sia per l’inoltro della domanda telematica all’Inail.

Dal 1 Gennaio 2024 il Reddito di cittadinanza viene sostituito dall’assegno di inclusione. Si tratta di uno strumento per il contrasto della povertà.

Presso il nostro ufficio potrai inoltrare la domanda telematica dopo aver elaborato il modello Isee.

Presso il nostro Patronato è possibile inviare le domande di pensioni ai superstiti da parte del coniuge superstite (o dai figli maggiorenni inabili o minori).

Ti seguiamo con professionalità in questo delicato momento consigliandoti anche i risvolti previdenziali e fiscali che l’ottenimento della pensione ai superstiti ha.

Presso il nostro ufficio è possibile inviare e ottenere informazioni circa le domande di invalidità civile e inabilità lavorativa.

Previo ottenimento del certificato medico telematico ad uso invalidità civile potrai rivolgerti ai nostri uffici per l’invio all’Inps e per il successivo inoltro dei documenti sanitari quando ti saranno richiesti.

Una volta ricevuti i verbali potrai informarti presso di noi circa i benefici ai quali avrà diritto il soggetto invalido e in caso di negazione, del diritto, potrai tramite il nostro personale specializzato proporre ricorso nei confronti dell’Inps.

In caso di patologie che rendono problematica o impossibile la tua presenza nel mondo del lavoro ti seguiremo per la valutazione sulla possibile domanda di inabilità lavorativa, consigliandoti sui pro e i contro della domanda da presentare.

La NASPI, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è un’indennità di disoccupazione introdotta in Italia nel 2015. Si tratta di un sostegno economico erogato dall’INPS in caso di perdità involontaria del posto di lavoro

Ti forniremo assistenza sia per l’inoltro della domanda sia per i successivi passi quali comunicazioni obbligatorie all’inps o richieste di anticipazione Naspi nel caso in cui il soggetto disoccupato intenda aprire un’attività autonoma e chiedere l’anticipo totale dell’indennità spettante.

L’Assegno Unico Familiare è uno strumento di sostegno alle famiglie con figli a carico. Viene erogato dall’INPS e ha lo scopo di unificare diversi sostegni economici precedentemente esistenti.

La prestazione  prende in considerazione diversi fattori, come il reddito familiare, il numero di figli a carico e l’età dei figli e può essere richiesta con il modello Isee (che potrai elaborare presso il nostro ufficio) o senza il modello Isee ottenendo l’importo base.

Presso il nostro ufficio è possibile inviare le proprie dimissioni attraverso la piattaforma digitale messa a disposizione dal Ministero del lavoro.

Ti sapremo consigliare circa i termini di preavviso e contrattuali anche grazie alla presenza su apposito appuntamento del nostro consulente del lavoro.

PRENOTA UN APPUNTAMENTO IN SEDE